• Home
  • l’ Ambulatorio
  • Servizi
    • Faccette Dentali
    • Parodontologia
    • Impianti Dentali
    • Protesi Dentaria
    • Ortodonzia
    • Odontoiatria Pediatrica
    • Igiene Orale Professionale
    • Conservativa estetica
    • Devitalizzazione Dentale
  • Staff
  • I consigli
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Lavora con noi
Logo Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • l’ Ambulatorio
  • Servizi
    • Faccette Dentali
    • Parodontologia
    • Impianti Dentali
    • Protesi Dentaria
    • Ortodonzia
    • Odontoiatria Pediatrica
    • Igiene Orale Professionale
    • Conservativa estetica
    • Devitalizzazione Dentale
  • Staff
  • I consigli
  • Dicono di noi
  • Contatti
    • Lavora con noi
Home / Consigli Utili / Quando il dolore alla mandibola deve preoccupare?

Quando il dolore alla mandibola deve preoccupare?

dolore alla mandibola

Quando il dolore alla mandibola deve preoccupare?

Il dolore mandibolare può essere un sintomo comune, ma quando deve preoccupare?

Partiamo subito chiarendo che è una delle articolazioni più complesse del corpo umano, e diversi fattori possono causare dolore in questa zona, alcuni temporanei e non gravi, altri possono indicare problemi di salute più seri.

In questo blog esploreremo le principali cause del dolore mandibolare, quando è il caso di rivolgersi ad uno specialista:

  • Tra le cause più comuni ci sono i disturbi temporomandibolari (TMD), questi disturbi riguardano le articolazioni che connettono la mandibola al cranio. Il TMD può manifestarsi attraverso dolore nella zona, mal di testa, dolore all’orecchio e difficoltà a masticare.

  • Il bruxismo (termine medico per indicare l’abitudine di digrignare o stringere i denti) può causare un forte dolore e può essere scatenato da stress, ansia, malocclusione (disallineamento dei denti) o da disturbi del sonno. I sintomi includono dolore, mal di testa e usura dentale.

click mandibola
gnatologo
  • L’artrite può colpire l’articolazione temporomandibolare, causando dolore e infiammazione. L’artrite reumatoide, in particolare, può causare danni significativi all’articolazione temporomandibolare.

  • Lesioni o traumi alla mandibola, come fratture, lussazioni o contusioni, possono causare dolore significativo. Queste lesioni possono verificarsi a seguito di incidenti, cadute, sport o violenze. In caso di sospetta lesione alla mandibola, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.

  • Le infezioni orali (ascessi dentali, infezioni delle gengive o infezioni delle ghiandole salivari) possono causare problemi. Queste infezioni richiedono una diagnosi e un trattamento tempestivi per prevenire complicazioni più gravi.

Quando il dolore alla mandibola potrebbe diventare motivo di preoccupazione?

Se il dolore alla mandibola persiste per più di pochi giorni e tende a peggiorare, potrebbe essere un segnale di un problema più serio. Il dolore acuto e crescente potrebbe indicare un’infiammazione, un’infezione o un problema strutturale che richiede attenzione medica. Difficoltà a masticare o aprire la bocca. Il dolore alla mandibola associato a mal di testa, dolore all’orecchio o vertigini può essere indicativo di un TMD o di un’infezione. Gonfiore e arrossamento intorno alla mandibola possono essere segni di un’infezione o di un’infiammazione. Se il gonfiore è accompagnato da febbre o linfonodi ingrossati, è fondamentale consultare un medico. Se senti dei click, scricchiolii o altri rumori provenienti dall’articolazione temporomandibolare, potrebbe essere un segno di disfunzione e richiedono una valutazione medica.

Ricorda, la salute della tua mandibola è essenziale per il benessere generale. Non ignorare i segnali che il tuo corpo ti manda e cerca aiuto quando necessario.

Ambulatorio Richichi: curiamo sorrisi con il sorriso

Il tuo studio dentistico a Casteldaccia | Ambulatorio Richichi

Se desideri saperne di più, contattaci subito su WhatsApp

DIGRIGNARE I DENTI NEL SONNO: CAUSE E RIMEDI

Il bruxismo è un disturbo piuttosto comune nei bambini ed in misura minore negli adulti caratterizzato dallo stringere o strofinare i denti sia mentre si è svegli (più comune stringere i denti in questo caso) sia mentre si dorme (frequente in questi casi il digrignamento dei denti). Il termine bruxismo deriva infatti dal greco “brichein...

Leggi tutto
occlusione dentale

L’importanza tra occlusione dentale e postura

DENTI E POSTURA: COME L’OCCLUSIONE INFLUENZA IL CORPO Spesso sentiamo dire la relazione tra DENTI e POSTURA e che i problemi alla SCHIENA possono essere causati da una masticazione non corretta o da una mal occlusione. Denti e postura hanno una stretta connessione, di seguito cercheremo di capire perchè. Il nostro corpo è una macchina perfetta, che ha come...

Leggi tutto
curare bruxismo palermo

Cura del Bruxismo

Circa il 10% della popolazione ne è affetta con intensità più o meno variabile . Le donne in misura maggiore in rapporto 4:1 , e soprattutto in età fertile . Come si manifesta ? Con dolore all’orecchio, inspiegabile con una visita Otorino, cefalea, acufeni , click all’articolazione temporo – mandibolare, sensazione di masticazione fastidiosa, problemi...

Leggi tutto
Posted on 25 Novembre 2024 by Studio Richichi in Consigli Utili
Tagged as dolore mandibola, gnatologo, mandibola
  • Ambulatorio Odontoiatrico Richichi

    Nel nostro Ambulatorio operano medici che si occupano della prevenzione e della cura delle malattie dei denti e della bocca. I nostri pazienti hanno la garanzia che gli strumenti ed i materiali utilizzati siano costantemente sottoposti a controlli di qualità.


    Consulta la nostra Informativa Privacy

  • Consigli Utili
    • Come risparmiare dal dentista: consigli e suggerimenti utili
    • Dispositivo di Avanzamento Mandibolare
    • Perché gli appuntamenti dal dentista ritardano? Una visione dietro le quinte
    • Armocromia Dentale: il segreto per un sorriso perfetto
    • I benefici degli impianti dentali
    • Il freddo influisce sui tuoi denti?
    • L’Importanza delle gengive sane: prevenzione e cura della parodontite
    • Quando il dolore alla mandibola deve preoccupare?
    • Come scegliere il miglior dentista?
    • Quali sono i passaggi per un impianto dentale?
  • Seguici su Facebook
    Studio Dentistico Richichi

Direttore Sanitario e Titolare di Studio: dott. Richichi Massimiliano | Iscrizione all'albo degli Odontoiatri della provincia di Palermo n. 1002

Copyright © 2019 | Sito web sviluppato da gruppo360