Dispositivo di Avanzamento Mandibolare: un’innovazione per il benessere del sonno
Il Dispositivo di Avanzamento Mandibolare (MAD) è una soluzione innovativa e sempre più popolare per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) e del russamento. Questo dispositivo, noto anche come Mandibular Advancement Device, è progettato per migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, la qualità della vita di chi ne soffre.
Cos’è un Dispositivo di Avanzamento Mandibolare?
Il MAD è un apparecchio dentale che viene indossato durante il sonno. La sua funzione principale è quella di avanzare leggermente la mandibola, aumentando lo spazio nella faringe (gola) e riducendo così le ostruzioni delle vie aeree. Questo semplice ma efficace meccanismo aiuta a prevenire il collasso delle vie aeree, migliorando il flusso d’aria e riducendo il russamento e le apnee notturne.


Come Funziona?
Quando la mandibola viene avanzata, anche la lingua si sposta in avanti, poiché queste due strutture sono strettamente collegate. Questo movimento non solo aumenta lo spazio anteroposteriore, ma stimola anche la contrazione dei muscoli dilatatori della gola, ampliando ulteriormente il diametro delle vie aeree. Il risultato è una significativa riduzione del russamento e delle apnee notturne, migliorando la qualità del sonno e riducendo i rischi associati a queste condizioni.
Benefici del Dispositivo di Avanzamento Mandibolare
I benefici del dispositivo di avanzamento mandibolare sono molteplici:
-
Riduzione del Russamento: Il MAD è clinicamente dimostrato ridurre il russamento forte in quasi il 90% delle persone che lo utilizzano regolarmente.
-
Miglioramento della Qualità del Sonno: Con il MAD, molti pazienti riferiscono di sentirsi meno stanchi durante il giorno e di avere un sonno più riposante.
-
Facilità d’Uso: Il dispositivo è semplice da usare e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti.
-
Alternativa alla CPAP: Per chi trova difficile utilizzare la CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), il MAD rappresenta una valida alternativa, soprattutto per i casi di OSAS da lieve a moderata.